La Marchesa
17 Dicembre 2024
Nel 1970 Roma è nel pieno del suo fervore mondano, quell’estate però finisce in tragedia. Il 30 agosto il marchese Camillo Casati Stampa scuote la nazione uccidendo la moglie Anna Fallarino e l’amante di lei, Massimo Minorenti, per poi suicidarsi. Lo scandalo svela gli oscuri segreti dell’élite romana. Anna, originaria di una modesta famiglia di Benevento, aveva a lungo lottato per un posto nell’alta società, pagando con la vita la sua ambizione. “La Marchesa” è una serie televisiva di Roberta Torre e approfondisce la vera storia del delitto Casati Stampa, scoprendo le sue radici più profonde nella storia italiana.
Agostino
9 Settembre 2024
Il nuovo film di uno dei registi italiani più interessanti sulla scena contemporanea, Andrea Pallaoro, i cui ultimi tre lavori sono stati selezionati in concorso a Venezia. Questa volta si cimenta nell’adattamento di un classico scritto da uno degli intellettuali europei e italiani più significativi del XX secolo, Alberto Moravia, che nel 1943 scrisse il libro intitolato “Agostino”. È la storia intensa e drammatica del passaggio all’età adulta di Agostino, un ragazzo di 13 anni che durante una drammatica vacanza estiva inizia a mettere in discussione la propria identità e il proprio futuro. Attraverso il rapporto travagliato con la madre e una crisi autentica e necessaria, il ragazzo giunge infine a comprendere il senso della sua vita e il desiderio di ricostruire il proprio mondo.
Costanera
Diego è un giovane trombettista talentuoso ma irrequieto, che decide di lasciare Roma e la sua fidanzata Alice per seguire il suo amico musicista Nacho a Buenos Aires, dove potrà testare la sua capacità in una nuova registrazione jazz, che sarà il trampolino di lancio per la sua carriera musicale. In Argentina, Diego si immerge gradualmente nel paese, trovando nuovi amori e nuovi stimoli, ma senza riuscire ad allontanare le solite domande: vuole davvero fare il musicista? E se non avesse ancora scoperto i suoi veri obiettivi?
Il mio nemico immaginario
Emma, una bambina di nove anni curiosa e fantasiosa, adora gli unicorni, le astronavi e gli alberi di Natale. Vive con la sua stravagante famiglia: la madre Sara, appassionata di gastronomia molecolare, l’arguta nonna Loredana e il severo padre Leo, insegnante di scienze preoccupato per il mondo fantastico in cui vive Emma. L’amico immaginario di Emma, Mojito, la aiuta a sfuggire alla realtà, ma i suoi genitori, sul punto di separarsi, faticano a capirla. Nel frattempo, ricompare Bob, l’amico immaginario dimenticato da Leo, che cerca di riallacciare i rapporti con lui prima di scomparire per sempre. La storia esplora il viaggio di Emma per trovare un equilibrio tra i suoi sogni, la realtà e le dinamiche della sua famiglia.
Il trasloco
13 Febbraio 2024
Tratto dal romanzo “Le Dèmènagement” di Georges Simenon.
Produttore esecutivo John Simenon.
A Emilio non manca nulla per essere felice. Ha una famiglia, un lavoro e ora piò finalmente realizzare il suo sogno: abbandonare le anguste stradine del centro e traslocare nella casa che ha comprato in un nuovo e scintillante quartiere periferico. Mentre sua moglie Bianca e il figlio adolescente Alessandro sembrano scivolare felicemente nella nuova routine, Emilio sente crescere il dubbio di aver fatto la scelta sbagliata, di aver trascinato tutti in una vita insulsa. Il suo senso di inadeguatezza è alimentato dai nuovi vicini. Ascoltare i loro giochi erotici attraverso la parete, combattuto tra disagio ed eccitazione, diventa per Emilio un’ossessione, che lo spinge a scollarsi sempre più dalla realtà.
Les Italiens
Il film racconta la vera storia di Gigi Rizzi, Beppe Piroddi e Franco Rapetti, tre playboy italiani che negli anni ’60 divennero i protagonisti indiscussi della Dolce Vita sulla Costa Azzurra, meta prediletta di miliardari e celebrità. Nel 1968, mentre rivoluzioni scuotevano il mondo, incendiarono le spiagge di Saint-Tropez con il loro fascino e il desiderio di diventare le icone numero uno del piacere sfrenato. Famosissime divennero le foto di Gigi Rizzi con Brigitte Bardot, che lo resero l’uomo più desiderato del pianeta. Tuttavia, il film esplora anche la loro caduta, segnando la fine dei loro sogni e dei tempi che stavano cambiando, con i tre protagonisti destinati a rimanere per sempre un simbolo della Costa Azzurra.
Pompei
Il sogno della bellezza eterna, l’arte come filo conduttore della storia e dell’inquietudine umana. La vitalità di una donna determina il corso degli eventi nei secoli. Ambientato in quattro ere distinte e lontane, una “villa”, della leggendaria Via dell’Abbondanza di Pompei, ricostruita e affrescata con l’ausilio degli effetti speciali digitali più moderni, “Pompei” è la nuova opera di Giuseppe Gaudino, uno dei talenti più eccentrici e visionari del cinema italiano.
Memoriae
9 Febbraio 2024
Vallata, pittoresco paese del cuore delle Marche, è devastato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Un luogo che, nonostante le sue poche case, è diventato un rifugio per persone in fuga: ex fascisti, collaborazionisti, partigiani, ricchi, poveri… chiunque abbia un desiderio ben preciso: cancellare il proprio passato e iniziare una nuova vita. Una sorta di tacito accordo tra gli abitanti, unito alla nascita della Repubblica Italiana. Nessun rancore, nessun dissenso. Tutto sepolto per sempre. Il risultato? I figli e i nipoti di quel villaggio crescono con un passato avvolto nel mistero e nell’incertezza.
Nel 2024, ottant’anni dopo, tutto sembra ormai sepolto. Poi accade l’impensabile. Improvvisamente, le persone tra i 16 e i 67 anni iniziano a perdere la memoria. Coloro che sono colpiti da questo fenomeno, soprannominato il “Memory Hole”, vedono scomparire i propri ricordi, dimenticando parenti, abitudini e persino la propria identità. Ma qual è la causa di tutto ciò? Mentre le indagini ufficiali proseguono, saranno due persone a prendere in mano la situazione: Stefania Giovannini, una brillante oncologa arrivata lì per caso, e Matteo Basile, un fotoreporter tornato in paese per prendersi cura del fratello maggiore affetto dal Memory Hole.
Saranno loro a scoprire che le radici di questo enigma affondano nel massacro inspiegabile che scosse quel luogo ottant’anni prima. “Nei nostri figli vivremo di nuovo”, recitava una vecchia fiaba che il nonno di Matteo aveva sentito da bambino. Il Memory Hole sembra tentare proprio questo: far rivivere i ricordi dei padri nelle menti dei loro figli. Ma chi è il burattinaio dietro tutto questo? E quale oscuro scopo si nasconde dietro questa inquietante resurrezione della memoria?
La ballata di Mila
7 Ottobre 2022
Basata su “La ballata di Mila” dell’autore best-selling Matteo Strukul.
Due gang criminali si contendono il territorio veneto. Nel mezzo, una donna spietata e pronta a sparigliare le carte in un doppio gioco alla Per un pugno di dollari: Mila Zago, aka Red Dread. Mila era solo una ragazzina quando la cricca locale le ha assassinato il padre davanti agli occhi per poi violentarla. Da quel momento ha trascorso gli ultimi anni ad affinare la sua vendetta: Mila ha scordato cos’è la vita e il giorno in cui l’ultimo assassino di suo padre finirà tre metri sottoterra l’ultima pallottola la destinerà a sé stessa. L’incontro con l’analista Chiara mette in discussione il suo piano; se riuscirà a farle trovare una ragione per vivere, Mila non si ucciderà.
Gangs of Rome
5 Ottobre 2021
Roma 1892. Un piccolo delinquente del quartiere operaio di Testaccio, parte dalla strada e punta a conquistare Roma, negli anni in cui la città diventa metropoli. Un’ascesa inarrestabile, un grande romanzo aspirazionale, un viaggio nel lato oscuro del potere.
Da un’idea di Gianluca Curti.