Alice nella città: anteprima del film TO LESLIE
Una nuova location rivolta al mondo dei cortometraggi, gli incontri di WomenLands per valorizzare le eccellenze femminili e l’anteprima del film To Leslie con l’attrice rivelazione degli Oscar 2023 Andrea Riseboroug e primo titolo di una linea interamente dedicata a uno storytelling al femminile. Sono le prime novità della prossima edizione di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli e in programma dal 18 al 29 ottobre.
12 Settembre 2023 - ANSA
Ingiustizie e pregiudizi: a Venezia è il giorno di Holly
Holly di Fien Troch è una storia delicata, un po’ magica che ha per protagonista una ragazzina (Cathalina Geraerts) bullizzata a scuola, che le compagne toccano per marcarla, per molti è ‘una strega’ con le premonizioni, per altri comincia a diventare una santa che quando la incontri e sei triste, addolorato ti fa stare meglio, persino ti guarisce.
7 Settembre 2023 - ANSA
Holly, intervista alla regista Fien Troch
Fien Troch in Holly si immerge in un tema ricorrente della Mostra del cinema: il disagio dell’adolescenza. La regista belga, 45 anni, lo fa attraverso una giovanissima eroina e i suoi piccoli miracoli. «E’ una favola nera con un’aura magica sul passaggio all’età adulta».
30 Agosto 2023 - Corriere della Sera
Minerva Pictures: 70 anni di cinema indipendente
«Il traguardo più importante è stato mantenere in sella l’azienda per così tanto tempo in un mercato, come quello cinematografico ed audiovisivo, costantemente in trasformazione. Anche a fronte dei cambiamenti più bruschi, abbiamo tenuto la rotta in termini di qualità editoriale». Risponde così l’amministratore delegato di Minerva Pictures, Gianluca Curti, quando gli chiediamo di immortalare le tappe più significative della lunga corsa della società fondata nel 1953
14 Agosto 2023 - E -Duesse.it
Il Grande Carro, al cinema dal 14 settembre
Diretto da Philippe Garrel Il grande carro (Le Grand Chariot), in uscita il 14 settembre al cinema con Minerva Pictures e Altre Storie, porta la firma alla sceneggiatura, insieme al regista francese, anche del compianto premio Oscar Jean-Claude Carrière. Orso d’Argento per la Miglior Regia nel 2023 al Festival Internazionale del Cinema di Berlino, il film è interpretato dai figli del cineasta Louis, Esther e Lena Garrel con Damien Mongin, Aurelien Recoing, Francine Bergé, Asma Messaoudene e Mathilde Weil.
11 Agosto 2023 - Ciak Magazine
Il cinema fa festa nel segno di “Minerva”
Gli eleganti saloni di Palazzo Brancaccio diventano la cornice della grande soirée organizzata da Minerva Pictures per festeggiare 70 anni di successi nella produzione e distribuzione cinematografica. Quando la settima arte chiama, attori, registi, sceneggiatori e addetti ai lavori rispondono al raffinato invito in via del Monte Oppio.
12 Giugno 2023 - Il Messaggero
“LA CACCIA”: Marco Bocci confeziona un noir degno di nota
Marco Bocci confeziona un noir degno di nota. La sua, è una regia presente. Lo sguardo, attento e spietato, capace di immortalare una realtà e di renderle giustizia attraverso la creazione di un’atmosfera ad hoc. Complici, senza dubbio, i collaboratori di cui si circonda, compresi i suoi attori. Avendo lui stesso esperienza in tal campo, sa come guidarli, consigliarli, spingerli e dirigerli al meglio.
10 Maggio 2023 - Taxidrivers
Marco Bocci si confronta con un dramma nero e disperato
Marco Bocci ci ricorda ancora una volta che un altro cinema italiano è possibile e che il suo è sempre più da tenere d’occhio e osservare attentamente. Un autore incredibilmente interessante… che cattiveria, che film La caccia.
11 Maggio 2023 - Cinematographe.it
The Hollywood Reporter Roma sul set di Miss Fallaci
E Miriam Leone, che ha passato l’ultimo Natale a studiare giorno e notte Oriana Fallaci, ci racconta la sua felicità nell’affrontare una sfida così grande, subito dopo aver girato la sequenza in cui tenta di convincere l’agente di Marilyn Monroe a farle incontrare. “Sto amando perdutamente questo lavoro soprattutto perché scopriamo l’anima fragile di Oriana, che vive lacerata una gioventù in cui una straordinaria affermazione professionale si affianca a una struggente fragilità sentimentale”.
21 Aprile 2023 - The Hollywood Reporter Roma
Roma, all’istituto “Pio La Torre” si parla di lotta alla mafia: ecco il docu-film per i ragazzi
Parlare di lotta alla mafia di fronte ad una platea di adolescenti, in un quartiere complesso come quello in cui il rischio di dispersione scolastica è sempre dietro l’angolo, non è facile.
18 Febbraio 2023 - Il Messaggero
Ciak “Miss Fallaci”, Miriam Leone è Oriana in serie Paramount
Sono iniziate le riprese di Miss Fallaci, la nuova serie Paramount+ original con protagonista Miriam Leone, che debutterà prossimamente in esclusiva sul servizio di streaming.
3 Febbraio 2023 - Coming Soon
Miriam Leone è la giovane Oriana nella serie tv ‘Miss Fallaci’
La serie in otto puntate racconterà la giornalista ventisettenne a cavallo tra Roma e gli Stati Uniti. Una storia di formazione professionale e umana ricca di fascino: quella di una self-made woman italiana che si destreggia tra la Dolce Vita italiana e l’America dello star system a cavallo tra gli anni 50 e 60, raccontando il sogno americano.
31 Gennaio 2023 - Repubblica
Nei primi mesi del 2023 inizieranno le riprese del documentario dedicato alla vita e al pensiero di Benedetto Croce.
Il documentario racconterà anche la vita privata e lavorativa del grande intellettuale: dalla tragedia di Casamicciola del 1883, quando a causa di un terremoto perse entrambi i genitori e la sorella Maria, ai due matrimoni e alla sua vita di padre, dall’impegno parlamentare alla fondazione a Napoli dell’Istituto italiano per gli studi storici, deputato e poi ministro. 23 Dicembre 2022 - Il Messaggero
-
-
-
-
- Ansa
-
- Ansa
Benedetto Croce, ciak per il documentario sulla vita del grande filosofo
Il documentario, prodotto da Minerva Pictures con Luce Cinecittà e Rai Documentari, intende contribuire alla riscoperta del più importante filosofo italiano del XX secolo, attraverso un racconto articolato e plurale delle personalità, delle correnti di pensiero e dei movimenti socio-culturali che hanno attraversato un periodo cruciale della storia italiana.
23 Dicembre 2022 - Il Mattino
-
-
-
-
È nato The Film Club
“Il mondo dello streaming è in piena evoluzione e anche il nostro Paese gioca la sua partita, da protagonista: alla Mostra del Cinema di Venezia è stata presentata The Film Club, la prima piattaforma italiana multicanale che riporta al cinema il proprio pubblico”
3 Ottobre 2022 - Ciak Magazine
Alice Diop: «Con “Saint Omer” porto lo spettatore a identificarsi con un’infanticida».
Una madre assassina sul banco degli imputati. Una scrittrice in mezzo al pubblico. Il grande film di una regista esordiente che ha conquistato la Mostra di Venezia.
13 Dicembre 2022 - L'Espresso
Arriva al cinema Saint Omer, una storia di razzismo e maternità da vedere.
Non il solito dramma giudiziario, ma l’esplorazione onesta e intensa della genitorialità dal punto di vista femminile di una minoranza. Per questo forse Saint Omer è un film che si percepisce autentico e onesto, senza eccessive parti romanzate all’interno della sceneggiatura che risulta abbastanza pragmatica e si concentra sulle testimonianze dei protagonisti più o meno coinvolti nel caso.
8 Dicembre 2022 - Elle
Saint Omer, da un’ossessione al mistero.
Il film è sostanzialmente un mistero da scrutare, un abisso interiore in cui perdersi. Non solo la storia di una donna nera, ma, universalmente parlando, il racconto di una madre infelice e imperscrutabile.
6 Dicembre 2022 - Ciak Magazine
‘Ora tocca a noi’, Walter Veltroni racconta Pio La Torre
“Prodotto da Gianluca Curti e Santo Versace per Minerva Pictures, insieme a Rai Documentari e Luce Cinecittà, con il contributo di Rai Teche, realizzato da Minerva Pictures, Ora tocca a noi – Storia di Pio La Torre si snoda attraverso preziose testimonianze, prima fra tutte quella del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ricorda quanto sia stato determinante il contributo di Pio La Torre, e come quelle di Giuseppe Tornatore, dell’attuale Procuratore Capo di Palermo Maurizio De Lucia, l’ex capo della Squadra Mobile di Palermo Francesco Accordino, la figlia di Rosario Di Salvo, Tiziana di Salvo, e il figlio di Pio, Franco La Torre.”
5 Ottobre 2022 - Cinecittà News
-