Festival FILM

All Festival

Minerva Pictures sarà protagonista al Milano Film Festival con quattro appuntamenti imperdibili!

23 Maggio 2025

Minerva Pictures sarà protagonista al Milano Film Festival con quattro appuntamenti imperdibili!

Il film What Does the Nature Say to You del regista Hong Sang-soo sarà presentato in anteprima italiana il 6 giugno alle ore 18:30 presso il Piccolo Teatro di Milano, fuori concorso nella sezione CONTROCAMPO.

Ambientato nell’arco di una giornata, il film racconta con delicatezza una storia fatta di gesti, sguardi e silenzi carichi di significato. La messa a fuoco instabile riflette l’incertezza del protagonista, mentre lo stile essenziale lascia spazio all’invisibile. Con questo trentesimo film, già presentato in concorso alla Berlinale 2025, il maestro sudcoreano firma un nuovo capolavoro di rara sensibilità.

Nella sezione MALAMILANO, fuori concorso, tornano sul grande schermo tre pietre miliari del poliziottesco firmate da Fernando Di Leo. Grazie alla collaborazione con la CSC – Cineteca Nazionale, sarà proiettata la versione restaurata di Milano Calibro 9 (1972), insieme a I ragazzi del massacro (1969) e La mala ordina (1972). Tre film che ci riportano nell’atmosfera cruda, tesa e affascinante del noir italiano degli anni ’70.

Inoltre, riscopri La mala ordina e Milano Calibro 9 in streaming su Rarovideo ChannelI ragazzi del massacro su Minerva Classic!

PROGRAMMAZIONE MALAMILANO: Scopri la locandina!

  • “I ragazzi del massacro”

4 giugno ore 20:00 al Piccolo Teatro

  • “Milano Calibro 9”

5 giugno ore 14:00 ad Anteo Sala Rubino

  • “La mala ordina”

7 giugno ore 15:00 ad Anteo Sala Rubino

Un’opportunità unica per immergersi nell’emozione del grande cinema!

Festival FILM

All Festival

Temptation Channel: un viaggio nel cinema seducente e sentimentale su The Film Club e Prime Video!

1 Ottobre 2024

È arrivato su The Film Club e Prime Video il nuovissimo Temptation Channel, il canale dedicato al cinema piccante e sentimentale, genere di culto nella rappresentazione della sensualità e del desiderio. Una selezione esclusiva di pellicole che esplorano temi universali con linguaggi trasversali, attuali e coinvolgenti.

Tra i titoli di punta, La seduzione (1973) di Fernando Di Leo, con musiche di Bacalov. Rimanendo con Di Leo, a novembre arriverà anche Avere vent’anni (1978), cruda storia di emancipazione con Gloria Guida e Lilli Carati. Ma anche cult come Attrazione selvaggia (1986), con un giovanissimo Rocco Siffredi, e una vasta selezione di film interpretati da Gloria Guida, Stefania Sandrelli, Serena Grandi e Moana Pozzi.

Per gli appassionati del cinema erotico d’autore, Abesada – L’abisso dei sensi (1988), Action (1980) e L’uomo che guarda (1994) di Tinto Brass, maestro indiscusso del genere. Dallo stesso regista anche Miranda (1985), con una magnetica Serena Grandi, e La chiave (1983), con la straordinaria interpretazione di Stefania Sandrelli e musiche di Ennio Morricone.

Non mancano perle rare come Ingrid sulla strada (1973) di Brunello Rondi e Ondata di piacere (1975) di Ruggero Deodato, oltre a film con attori di fama internazionale come Helmut Berger, Eva Grimaldi, Adriana Asti, Franco Citti, Monica Guerritore, Giancarlo Giannini e Michele Placido. In arrivo entro l’autunno anche pietre miliari del genere come Emmanuelle (1974), di Just Jaeckin.

Temptation Channel è l’ottavo canale dell’ecosistema Minerva Pictures su Prime Video Channels, che si aggiunge a The Film Club, Rarovideo Channel, Full Action, Minerva Classic, LaF – Feltrinelli Media Collection, WeShort e Django Western. I canali di Minerva Pictures su Amazon Prime Video sono accessibili ai clienti Prime Video sottoscrivendo un abbonamento aggiuntivo, con possibilità di disdetta in qualsiasi momento.

Riservato agli abbonati Prime Video, Temptation Channel è accessibile in prova gratuita per 7 giorni e, a seguire, con un abbonamento di € 4,99 al mese. Inoltre, il canale è disponibile anche sulla piattaforma The Film Club, accessibile anche tramite TIMVISION.

Festival FILM

All Festival

Uomini si nasce poliziotti si muore: il cult poliziesco di Ruggero Deodato in versione restaurata al Torino Film Festival

15 Novembre 2023

Uomini si nasce poliziotti si muore (1976), vero e proprio cult del cinema di genere degli anni ‘70 e unico poliziottesco firmato da Ruggero Deodato, su soggetto e sceneggiatura di Fernando Di Leo, viene riproposto quest’anno al Torino Film Festival in un’esclusiva versione restaurata in 4K da Minerva Pictures, in concorso nella sezione Back To Life.

A distanza di quasi 50 anni, la brutalità a tinte noir e gli inseguimenti in moto tra le strade di Roma “da antologia”, come li ha definiti Paolo Mereghetti, rivelano ancora oggi un cinema autentico, controverso, per quello che viene considerato uno dei polizieschi italiani migliori di sempre. A vestire i panni dei due protagonisti, Marc Porel e Ray Lovelock. Nel cast anche Adolfo Celi e Franco Citti.

La 41° edizione del Torino Film Festival si svolgerà dal 24 novembre al 2 dicembre sotto l’egida del Museo Nazionale del Cinema – presieduto da Enzo Ghigo e diretto da Domenico De Gaetano – con la direzione artistica di Steve Della Casa.

Ci vediamo al Cinema Massimo di Torino martedì 28 novembre alle 22.15 per la proiezione ufficiale e giovedì 30 novembre alle 19.00 per la replica!

Sinossi breve
Alfredo (Ray Lovelock) e Antonio (Marc Porel) sono due poliziotti romani che, con il beneplacito dei superiori, combattono la delinquenza mediante metodi violenti e poco ortodossi. La resa dei conti tra le forze dell’ordine e il boss del gioco d’azzardo Roberto Pasquini (Renato Salvatori) si svolgerà senza esclusione di colpi.

Festival FILM

All Festival

Rassegna Fernando Di Leo: in anteprima il trailer di “Calibro 9” alla Casa del Cinema

11 Luglio 2020

Mercoledì 15 luglio ore 21:30 – Casa del Cinema

Proiezione e incontro con il produttore e AD di Minerva Pictures Gianluca Curti che presenterà in anteprima il trailer del film CALIBRO 9 di Toni D’Angelo, sequel del film MILANO CALIBRO 9

Riparte Caleidoscopio, la rassegna estiva gratuita al Teatro all’aperto Ettore Scola della Casa del Cinema, che tutte le sere dal 6 luglio fino al 14 settembre porterà il grande cinema a Villa Borghese. All’interno del ricco palinsesto, saranno presentati diversi titoli volti alla riscoperta di un maestro del cinema di genere, Fernando Di Leo, scelti per l’occasione insieme a Minerva Pictures.

Ad aprire la rassegna Fernando Di Leo. Un maestro per Tarantino, il prototipo del noir all’italiana, Milano Calibro 9 (1972), che verrà proiettato mercoledì 15 luglio alle ore 21:30 e proprio in quell’occasione il produttore e AD di Minerva Pictures Gianluca Curti presenterà in anteprima il trailer del sequel, Calibro 9 di Toni D’Angelo.

Nei giorni a seguire: Il boss (1973), 22 luglio ore 21:30; La mala ordina (1972), 12 agosto ore 21:00; I padroni della città (1976), 19 agosto ore 21:00; Il poliziotto è marcio (1974), 26 agosto ore 21:00; Gli amici di Nick Hezard (1976) e Colpo in canna (1975) il 2 settembre rispettivamente alle ore 19:00 e alle ore 21:00. 
Tutti i titoli fanno parte della library di Minerva Pictures.


Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, sono previste modalità particolari di accesso per la tutela della salute e la sicurezza degli spettatori. Ci si può prenotare alle serate da due ore prima degli eventi con un controllo e una distribuzione dei posti attivata presso la portineria di Casa del Cinema; l’accesso sarà consentito 30 minuti prima delle proiezioni con posto garantito; gli spettacoli saranno a titolo gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per info sul programma e le proiezioni:
Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
Casa del Cinema a Villa Borghese