Festival FILM

All Festival

Ottobre di grandi impegni internazionali per Minerva Pictures tra festival e mercati cinematografici!

11 Ottobre 2024

Ottobre ricco di appuntamenti per Minerva Pictures, con partecipazioni di rilievo nei principali festival e mercati cinematografici internazionali.

Iniziamo con il Sitges Film Festival, l’evento di riferimento mondiale per il cinema fantastico e di genere, in programma in Spagna dal 5 al 13 ottobre. Tra gli Special Screenings, L’orto americano, l’ultimo film gotico noir di Pupi Avati, tratto dal suo omonimo romanzo, con Filippo Scotti e Rita Tushingham, accolto con entusiasmo come film di chiusura alla Mostra del Cinema di Venezia. Prodotto da Minerva Pictures e DueA Film in collaborazione con Rai Cinema, L’orto americano uscirà nelle sale nel 2025, distribuito da 01 Distribution. Nella sezione Brigadoon, dedicata al cinema underground e di culto, verrà presentato Monster on a Plane di Ezra Tsegaye, un film che unisce horror e commedia in un’avventura caotica a bordo di un volo infestato da creature spaventose.

Questa settimana saremo poi presenti al BFI London Film Festival, prestigioso evento realizzato in collaborazione con il British Film Institute che ogni anno celebra le migliori opere cinematografiche internazionali. Questa occasione offrirà al nostro team di acquisizioni e produzione l’opportunità di incontrare i migliori talenti e di esplorare nuove prospettive creative, anche nel contesto del nuovo Italy-UK Cinematic Bridge, patrocinato da Cinecittà e DGCA del MiC.

Dal 14 al 18 ottobre saremo al MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo di Roma, dove, al Comin’ Up del 16 ottobre, presenteremo alcune tra le novità in arrivo: La versione di Giuda di Giulio Base e il documentario La nostra magnifica ossessione di Marco Spagnoli, che celebra la straordinaria carriera di Bernardo Bertolucci e il suo sodalizio con un gruppo di giovani talenti che hanno segnato la storia del cinema. Durante il MIA, saremo presenti anche nel padiglione CNA con i nostri team vendite internazionali, acquisizione, produzione e distribuzione digitale.

La nostra attività internazionale prosegue con il Marché International du Film Classique di Lione (15-18 ottobre), dove il 15 ottobre, presso il Rendez-Vous Des Cataloguistes, presenteremo uno showreel con lo slate dei nuovi restauri per il 2024-2025, tra cui I cannibali (1970) di Liliana Cavani e due delle ultime opere di Mario Monicelli: Facciamo paradiso (1995) e Panni sporchi (1999). Saremo inoltre presenti con il nostro stand al MIFC Village presso l’Institut Lumière, con i team Sales, Library e acquisizione.

Alla Festa del Cinema di Roma (16-27 ottobre), Minerva Pictures porterà cinque importanti titoli in concorso: Miss Fallaci, l’attesissima serie diretta da Luca Ribuoli, Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella incentrata su un periodo inedito della vita di Oriana Fallaci, interpretata da Miriam Leone, Leggere Lolita a Teheran, il nuovo film di Eran Riklis tratto dall’omonimo bestseller internazionale di Azar Nafisi, Ciao bambino, esordio alla regia di Edgardo Pistone, e i restauri in 4K di due grandi classici: Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972), di Lina Wertmüller e con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato, e Borsalino (1970), pellicola di culto del cinema polar francese di Jacques Deray con Alain Delon e Jean-Paul Belmondo.

Anche quest’anno i nostri team Sales, Acquisizioni, Digital e Produzione saranno presenti al MIPCOM di Cannes (21-24 ottobre). Qui presenteremo i titoli di punta dal nostro catalogo televisivo, tra cui il documentario Gianni Versace – L’imperatore dei sogni di Mimmo Calopresti, e novità legate alla nostra library. Un appuntamento imperdibile per discutere di nuove produzioni e distribuzioni nel campo della produzione, della distribuzione digitale e della televisione. 

Dal 28 ottobre al 1 novembre saremo al TIFFCOM di Tokyo, dove esploreremo nuove possibilità di coproduzione e acquisizione in uno dei mercati asiatici più dinamici, mentre al Tallinn Black Nights Film Festival (8-24 novembre) presenteremo con il team vendite internazionali due titoli in concorso: Ciao bambino di Edgardo Pistone e Io e il secco di Gianluca Santoni.

Infine, chiuderemo il mese con il consueto appuntamento con l’American Film Market di Las Vegas (5-10 novembre), uno dei mercati cinematografici più importanti al mondo, dove saremo impegnati con il nostro stand dedicato a vendite, acquisizioni e produzione.

Da segnalare, infine, l’ottimo percorso festivaliero di L’orto americano di Pupi Avati, che dopo essere stato presentato a Venezia 81, è stato selezionato per il Festival do Rio (3-13 ottobre) e il Sitges Film Festival (5-13 ottobre), a conferma dell’interesse internazionale per questa straordinaria opera.

Festival FILM

All Festival

Minerva Pictures all’81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia!

24 Luglio 2024

Anche quest’anno Minerva Pictures sarà presente all’81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con tre film e la conferma di The Film Club come Official Partner della Settimana Internazionale della Critica!

L’orto americano, il nuovo film di genere gotico diretto da Pupi Avati e tratto dal suo omonimo romanzo, sarà presentato fuori concorso come evento di chiusura della Mostra!
Una produzione Minerva Pictures e Duea Film con Rai Cinema. Nel cast Filippo Scotti, già vincitore del Premio Mastroianni al Festival di Venezia 2021 per È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, affiancato dalla pluripremiata attrice britannica Rita Tushingham.

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (1974), scritto e diretto da Lina Wertmüller, sarà presentato in concorso in versione restaurata in 4k nella sezione Venezia Classici. Il restauro è stato realizzato dalla Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con Minerva Pictures.

Cloud, il ritorno a Venezia di Kiyoshi Kurosawa dopo Wife of a Spy, che nel 2020 si è aggiudicato il Leone d’Argento per la miglior regia. Il film sarà presentato in anteprima mondiale a Venezia fuori concorso. Una distribuzione Minerva Pictures, che porta in Italia anche il precedente lavoro del maestro giapponese.

Inoltre, per il terzo anno consecutivo The Film Club torna al Lido in veste di Official Partner della 39a Settimana Internazionale della Critica (SIC) ed assegnerà, al termine della manifestazione, il premio del pubblico The Film Club Audience Award. Appuntamento quindi alla Casa della Critica dal 28 agosto al 7 settembre!

#staytuned per aggiornamenti, notizie, curiosità e dietro le quinte direttamente dal Lido!