News FILM

All News

Digital United Studios e Minerva Pictures presentano i primi due Rarovideo Channel Original: uno sguardo sul cinema underground, da Andy Warhol a Jonas Mekas

21 Febbraio 2025

Due documentari targati Rarovideo Channel, diretti dall’artista Mario Zonta, tra gli ultimi esponenti viventi della Factory di Warhol, per raccontare l’arte visionaria di Andy Warhol, Paul Morrissey e Jonas Mekas, in arrivo in prima visione assoluta ed esclusiva su Rarovideo Channel, la boutique del cinema raro, sperimentale e d’autore disponibile su Amazon Prime Video, TimVision e The Film Club!

Minerva Pictures e Digital United Studios annunciano con orgoglio l’arrivo in prima visione assoluta su Rarovideo Channel di due documentari originali firmati dall’artista e cineasta Mario Zonta, tra gli ultimi esponenti della leggendaria Factory di Warhol.

Due opere che esplorano, da un punto di vista privilegiato, il cuore del cinema underground, raccontando, in dialogo con l’attivista Silvia Baraldini, la rivoluzione artistica di Jonas Mekas, Andy Warhol e Paul Morrissey, tra sperimentazione visiva, cultura pop e assoluta libertà espressiva.

Jonas Mekas: un cineasta poeta
Disponibile dal 25 febbraio 2025

Un viaggio nella vita e nell’arte di Jonas Mekas, figura leggendaria del cinema indipendente e autentico poeta della pellicola.

Dalla resistenza verso i regimi occupanti durante la Seconda Guerra Mondiale fino alla fondazione della libreria del cinema underground, Mekas ha rivoluzionato il modo di raccontare la realtà con il suo diario filmato e la rivista Film Culture, lasciando un’eredità incancellabile, qui riproposta anche attraverso filmati e contributi inediti.

Il cinema di Warhol e Morrissey: istruzioni per l’uso
Disponibile dal 25 marzo 2025

Un’immersione nell’universo creativo di Andy Warhol e Paul Morrissey, il duo che ha trasformato la Factory in un laboratorio di sperimentazione cinematografica, mescolando Pop Art, video arte e tecnica documentaria.

Attraverso materiali d’archivio, spezzoni di cortometraggi e lungometraggi iconici (Chelsea Girls, Velvet Underground & Nico: a Symphony of Sound, i quattro Silent Movies, The Nude Restaurant, fino alla trilogia Trash, Flesh e Heat), questo documentario ripercorre il loro sguardo audace sulla cultura pop e la loro capacità di dar voce alla gioventù emarginata americana.

Con i primi due Original, Rarovideo Channel propone in esclusiva due documentari preziosi, mettendo in luce, da una prospettiva autentica, opere e personalità che hanno segnato la storia del linguaggio cinematografico underground e dell’arte del Novecento.

Disponibili in esclusiva su Rarovideo Channel a partire dal 25 febbraio e dal 25 marzo 2025!

News FILM

All News

Miss Fallaci, con Miriam Leone – in prima visione assoluta su Rai 1

18 Febbraio 2025

Miss Fallaci, con Miriam Leone, arriva in prima visione assoluta su Rai 1 a partire da martedì 18 febbraio alle 21.30! Un ritratto intimo e inedito di una delle figure più emblematiche del giornalismo europeo del Novecento, Oriana Fallaci.

Prodotto da Paramount Television International Studios e Minerva Pictures in associazione con Redstring.

Una produzione realizzata da Gianluca Curti e Santo Versace. Appuntamento su Rai 1 per quattro martedì a partire dal 18 febbraio, in prima serata alle 21.30!

News FILM

All News

Una viaggiatrice a Seoul – Il film di Hong Sangsoo arriva al cinema

17 Febbraio 2025

E’ arrivato finalmente in sala Una viaggiatrice a Seoul, del grande cineasta sudcoreano Hong Sangsoo, che torna a dirigere con grazia e delicatezza la straordinaria Isabelle Huppert. Vincitore dell’Orso d’Argento – Gran premio della Giuria allo scorso Festival di Berlino, è un’opera enigmatica, ariosa e luminosa, che indaga il potere del linguaggio come ponte e, allo stesso tempo, ostacolo nelle relazioni umane; una dimensione di incontro capace di dar vita a connessioni profonde ma anche di alimentare malintesi e incolmabili distanze emotive.

Protagonista della storia è la misteriosa Iris, in viaggio alla ricerca di sé stessa. Di lei non sappiamo nulla, se non che la sua quotidianità si svela attraverso piccoli gesti, insolite abitudini e legami enigmatici.

Una viaggiatrice a Seoul è nelle sale italiane dal 13 febbraio, distribuito da Filmclub Distribuzione by Minerva Pictures, esclusivamente in versione originale sottotitolata. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del grande cinema d’autore!

News FILM

All News

Il camorrista – la serie evento inedita di Giuseppe Tornatore – in streaming dal 4 marzo!

10 Febbraio 2025

La serie evento inedita Il camorrista del Premio Oscar Giuseppe Tornatore, restaurata in 4K, arriva finalmente dal 4 marzo in esclusiva streaming sui canali Rarovideo Channel, Minerva Classic e The Film Club, disponibili su Amazon Prime Video, The Film Club e TIMVISION!

A quasi 40 anni dalla sua realizzazione, la serie, mai trasmessa prima, prodotta da Titanus Production e RTI-Mediaset, e distribuita da Minerva Pictures, arriva in streaming!

Girata contestualmente all’omonimo film d’esordio del regista, la serie, creduta perduta, torna a splendere grazie al restauro in 4K supervisionato dallo stesso Tornatore.

Nelle cinque puntate de Il camorrista, Ben Gazzara interpreta il boss della malavita detto ‘o Professore, e Leo Gullotta il commissario della Mobile Iervolino, in una narrazione avvincente arricchita dalle musiche del Premio Oscar Nicola Piovani.

Segnatevi la data: dal 4 marzo, una puntata a settimana disponibile in streaming su Rarovideo Channel, Minerva Classic e The Film Club!

News FILM

All News

Minerva Pictures all’European Film Market 2025: novità e proiezioni esclusive

5 Febbraio 2025

A febbraio, Minerva Pictures parteciperà all’EFM con i suoi team di acquisizione, produzione, distribuzione digitale e vendite internazionali. Saremo inoltre presenti alla Berlinale con due film destinati alla distribuzione italiana, selezionati per la competizione ufficiale: The Safe House di Lionel Baier e What Does Nature Say to You di Hong Sang-soo.

Il nostro team di vendite internazionali presenterà al mercato una selezione di nuovi titoli, alcuni disponibili per la prevendita, tra cui Agostino, diretto da Andrea Pallaoro, regista tre volte in concorso a Venezia. Il film, attualmente in fase di sviluppo, è basato sull’omonimo romanzo di Alberto Moravia. In lineup anche Ice Skater, un survival thriller diretto da Taavi Vartia e interpretato da Thea Sofie Loch Næss, che racconta la lotta per la sopravvivenza di una giovane pattinatrice nelle gelide terre del Nord Europa. Un altro titolo di rilievo è Judas’ Gospel di Giulio Base, con Rupert Everett, Paz Vega, John Savage e Abel Ferrara, che narra la storia di Gesù secondo il Vangelo apocrifo di Giuda Iscariota. Il film ha già ottenuto prevendite in territori chiave come America Latina, Romania e Spagna.

Minerva ospiterà inoltre proiezioni esclusive dei nuovi titoli del suo catalogo, a partire da un evento dedicato alla première internazionale di Il Nibbio – The Negotiator, diretto da Alessandro Tonda e interpretato da Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco. Il film racconta l’incredibile operazione che portò alla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica, e il sacrificio di Nicola Calipari, alto funzionario dei servizi segreti italiani, la cui tragica morte ebbe un forte impatto sull’opinione pubblica e sulla politica italiana. Il film sarà presentato a un pubblico selezionato dal regista e dall’attore protagonista Claudio Santamaria.

Inoltre, presenteremo in anteprima Muori di lei – Close to Me, un thriller drammatico sentimentale diretto da Stefano Sardo e interpretato da Mariela Garriga (Mission: Impossible – Dead Reckoning), oltre a Carol Doda: Topless at the Condor, un documentario fresco dal Telluride Film Festival. Questo film racconta la storia della prima ballerina a esibirsi in topless nel 1964, diventando un fenomeno e un’attrazione turistica di San Francisco, seconda solo al Golden Gate.

News FILM

All News

“Il giardino dei Finzi Contini” torna al cinema: il capolavoro di Vittorio De Sica restaurato in 4K per il Giorno della Memoria

27 Gennaio 2025

Arriva in sala il 27 gennaio, per la prima volta in versione restaurata in 4K in occasione del Giorno della Memoria, il capolavoro di Vittorio De Sica Il giardino dei Finzi Contini, vincitore dell’Orso d’oro a Berlino nel 1971 e, l’anno dopo, dell’Oscar al Miglior Film Straniero.

Distribuito da Filmclub Distribuzione by Minerva Pictures il film, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani, racconta dal 1938 al 1943 le vicende dei Finzi-Contini, ricca famiglia ebrea dell’alta borghesia di Ferrara. Oltre ai premi, ai complimenti e al grande successo di pubblico il film raccolse però all’epoca anche critiche da parte dello stesso Bassani.

Morando Morandini (Il Messaggero) contestò la rappresentazione eccessivamente melensa e pressapochista della realtà storica, mentre Kezich (Corriere della Sera) parlò di uno dei migliori lavori del regista da molti anni a quella parte. Tornando a Giorgio Bassani, lo scrittore, che nel libro racconta una parte della sua vita e della sua famiglia, cooperò alla stesura dei dialoghi e della sceneggiatura, ma dopo alcuni malintesi e disaccordi, entrò in aperto conflitto con la produzione anche perché nel film la relazione tra Micòl e Malnate, con tanto di scena erotica, veniva resa esplicita, (cosa assente nel romanzo). Bassani probabilmente non amò troppo l’immagine ‘compromessa’ della sua adorata Micol e comunque chiese e ottenne che venisse tolto il suo nome dai titoli di coda del film.

Cosa racconta il film? Ci parla di questa ricca e raffinata famiglia ebrea di Ferrara che nel 1938 deve fare i conti con le leggi razziali che provocano l’espulsione degli ebrei dal circolo del tennis della città. Così la famiglia decide di permettere agli amici dei due figli Micòl (Dominique Sanda) e Alberto (Helmut Berger), segretamente omosessuale, di frequentare il parco della propria villa dove c’è un campo da tennis. Fra questi ci sono anche Giorgio (Lino Capolicchio nei panni dello stesso Bassani), da sempre innamorato di Micol, e il comunista milanese Giampiero Malnate (Fabio Testi).

Tra le scene cult di questo film, quella con protagonista Giorgio che, entrato segretamente nel giardino della villa, scopre la relazione segreta tra Micòl con Malnate che trascorre con lei l’ultima notte prima di partire per la Russia. Altra scena fortissima quando l’intera famiglia Finzi Contini viene semplicemente prelevata in casa dai repubblichini e condotta in una scuola. Vittorio De Sica qui dà il meglio di sé: per i Finzi Contini nessuna stanza di tortura, né carcere fatiscente, ma solo l’umiliazione di dover trovare un posto a sedere in un’aula piena di ebrei con negli occhi la paura del futuro.

Infine, dialogo cult del film quello del padre (un gigantesco Romolo Valli) di Giorgio, fascista pentito, che dice al figlio: “Nella vita, se uno vuol capire, capire veramente come stanno le cose di questo bizzarro mondo, deve morire almeno una volta. E allora, meglio morire da giovani, quando uno ha tanto tempo davanti a sé, per tirarsi su e resuscitare. Capire da vecchi è molto più brutto, sai. Come si fa? Non c’è mica il tempo per ricominciare da zero. E la nostra generazione ne ha prese talmente tante di cantonate”.

News FILM

All News

Minerva Pictures porta il cinema italiano a Parigi: i nuovi progetti al De Rome à Paris

24 Gennaio 2025

Il festival De Rome à Paris torna nella Ville Lumière per celebrare il cinema italiano in una giornata intensa di incontri professionali. Siamo lieti di annunciare che oggi, 24 gennaio, Minerva Pictures presenterà nella sezione Works in Progress Il vangelo di Giuda, il nuovo film di Giulio Base con Rupert Everett, Paz Vega e Abel Ferrara, coprodotto da Minerva Pictures, dedicato alla parabola esistenziale di uno degli apostoli più enigmatici, e Il Nibbio, il nuovo film di Alessandro Tonda con Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco, che racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo 2005, quando Nicola Calipari, alto dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista de il Manifesto Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica.

In questa occasione presenteremo anche i trailer della nostra line-up di film disponibili per la Francia, tra cui Ciao bambino di Edgardo Pistone, vincitore del Premio per la Miglior Opera Prima alla 19ª Festa del Cinema di Roma e del Premio Speciale della Giuria per il Miglior Regista al Tallinn Black Nights Film Festival, L’orto americano di Pupi Avati, presentato come film di chiusura all’ultima Mostra del Cinema di Venezia ed E se mio padre di Solange Tonnini, in cui una storia familiare si intreccia con i fatti di cronaca nera che hanno segnato l’Italia tra gli anni ’70 e ’80.

De Rome à Paris è organizzato da Cinecittà con la DGCA del Ministero della Cultura, in collaborazione con CNC (Centre national du cinéma et de l’image animée) e Unifrance.
📍 Appuntamento a Parigi oggi, 24 gennaio, presso la sede del CNC.

News FILM

All News

Minerva Pictures alla 75ª Berlinale con due film in concorso!

21 Gennaio 2025
Anche quest’anno Minerva Pictures parteciperà al 75° Festival Internazionale del Cinema di Berlino, in programma dal 13 al 23 febbraio, con due film in concorso, presto in arrivo in Italia!
 
The Safe House, diretto da Lionel Baier. Tratto dal romanzo omonimo di Christophe Boltanski, vincitore del Prix Femina 2015, il film rappresenta l’ultima, toccante interpretazione del compianto Michel Blanc, scomparso nell’ottobre 2024. Accanto a lui, un cast straordinario con Liliane Rovère, William Lebghil e Dominique Reymond. Ambientato durante le rivolte del maggio 1968 a Parigi, The Safe House racconta la storia del giovane Christophe, rifugiato nell’appartamento dei nonni, un microcosmo affettuoso ed eccentrico, mentre il mondo fuori si sgretola. Una commedia calda e malinconica che esplora il potere delle relazioni familiari nei momenti di crisi.
 
Il secondo titolo in concorso è What Does the Nature Say to You, l’ultima opera del regista sudcoreano Hong Sang-soo, che Minerva Pictures continua a sostenere dopo il successo dello scorso anno con Una viaggiatrice a Seoul, con Isabelle Huppert, vincitore dell’Orso d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Berlinale 2024. Il film segue Donghwa, un poeta trentenne, durante una giornata inaspettata trascorsa con i genitori della sua fidanzata Junhee. Tra incontri casuali, un pasto condiviso e conversazioni profonde, “What Does the Nature Say to You” intreccia riflessioni sulla natura delle relazioni umane e il peso delle emozioni non dette, con il tocco intimo e contemplativo tipico del regista.
 
Presto in Italia!

News FILM

All News

Ciao bambino, opera prima di Edgardo Pistone, al cinema dal 23 gennaio!

20 Dicembre 2024
Ciao bambino, l’opera prima di Edgardo Pistone, arriva finalmente al cinema dal 23 gennaio!

Ambientato in una vibrante e contraddittoria Napoli contemporanea, il film segue la storia di Attilio, un giovane che si trova ad affrontare una scelta difficile: seguire il cuore o farsi carico dei debiti lasciati dal padre. Un neo-noir d’autore che esplora con profondità e autenticità i dilemmi morali e le responsabilità che segnano il passaggio all’età adulta.

Vincitore del Premio per la Miglior Opera Prima alla 19ª Festa del Cinema di Roma e del Premio Speciale della Giuria al miglior regista al Tallinn Black Nights Film Festival.
Prodotto da Bronx Film, Anemone Film, Mosaicon Film e Minerva Pictures.

Dal 23 gennaio al cinema con FilmClub Distribuzione e Minerva Pictures!

News FILM

All News

“Dovecote” di Marco Perego nella Shortlist per l’Oscar al Miglior Live Action Short Film

19 Dicembre 2024

Siamo felici di annunciare che il cortometraggio Dovecote, diretto da Marco Perego, co-prodotto e distribuito da Minerva Pictures, è stato inserito nella shortlist per gli Oscar al miglior Live Action Short Film

Il cortometraggio, che vede come protagonista Zoe Saldana e con Marcello Fonte tra gli interpreti, è girato in bianco e nero nella prigione femminile della Giudecca, nella laguna veneziana. Un racconto intenso di libertà, rinascita e redenzione, esplorate attraverso le vicende di una detenuta nei momenti decisivi che precedono la liberazione. Dovecote ha già riscosso ampi consensi all’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e alla 60ª Biennale, dove è stato selezionato per il prestigioso Padiglione Vaticano, in collaborazione con Fondazione Ente dello Spettacolo.

Presto disponibile in Italia!

News FILM

All News

TWST – Things We Said Today: il nuovo documentario di Andrej Ujica sui Beatles in anteprima nazionale al Cinema Troisi dal 20 dicembre

16 Dicembre 2024

Il nuovo documentario di Andrej Ujica, TWST – Things We Said Today, dedicato al mito dei Beatles, arriva in anteprima nazionale al Cinema Troisi con Minerva Pictures a partire dal 20 dicembre!

Minerva Pictures e Rarovideo Channel sono felici di annunciare che il nuovo documentario TWST – Things We Said Today di Andrej Ujica, distribuito da Minerva Pictures, dopo la presentazione in selezione ufficiale alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e in altre importanti kermesse nazionali e internazionali come l’IDFA, il New York Film Festival e il Festival dei Popoli, sarà programmato in anteprima nazionale al Cinema Troisi di Roma. La programmazione inizierà il 20 dicembre e proseguirà per cinque giorni fino al 24.

Esplorando le connessioni esistenti tra immaginario collettivo, cultura popolare e mito senza tempo, TWST – Things We Said Today, frutto di oltre dieci anni di lavoro e ricerca, è una riflessione visiva affascinante realizzata nello stile unico e inconfondibile di uno dei documentaristi più virtuosi della cinematografia contemporanea, che mescola in modo sorprendente immagini d’archivio, filmati amatoriali girati in 8 mm, animazione e linee narrative di fiction.

TWST inizia con l’arrivo dei Beatles a New York per il concerto dell’agosto 1965 allo Shea Stadium e prende il titolo da una loro canzone che prefigura il momento in cui il presente sarà diventato un passato struggente che non potremo né dimenticare né recuperare. Il quadro di riferimento si amplia costantemente, giustapponendo realtà contigue del 1965: l’Esposizione mondiale di New York, le rivolte sociali, i turbamenti di una nazione ancora sconvolta dai fatti di Dallas. Sono chiamati a raccolta migliaia di personaggi, volti, luoghi: ogni singolo istante è il centro. Un viaggio nel cuore nascosto di un mondo allo stesso tempo scomparso e tangibilmente presente, inevitabilmente parte dell’immaginario collettivo di intere generazioni, fino ai giorni nostri.

Andrej Ujica, noto per il suo approccio innovativo e la capacità di ibridare storia e narrazione contemporanea già in precedenti lavori quali Videograms of a Revolution e The Autobiography of Nicolae Ceausescu, ci guida così in un viaggio unico attraverso le testimonianze e gli eventi che hanno segnato l’epoca attraversata dal mito immortale di una delle band più iconiche della storia.

News FILM

All News

Dicembre di grandi appuntamenti per Minerva Pictures tra festival e mercati internazionali!

4 Dicembre 2024

Nel mese di dicembre, molti gli appuntamenti per Minerva Pictures tra festival, eventi industry e mercati nazionali ed internazionali.

Nelle scorse settimane, abbiamo partecipato al Milano Film Network, al Torino Film Lab e al Torino Film Industry, piattaforme straordinarie per lo sviluppo e la promozione del cinema indipendente e d’autore, a cui guardiamo come produttori, distributori e venditori internazionali.

Dal 3 al 5 dicembre, siamo impegnati al Content London, uno degli eventi più importanti nel panorama televisivo e dei contenuti digitali. Un’opportunità unica nel settore audiovisivo internazionale per presentare il nostro slate di progetti in sviluppo a broadcaster e partner strategici e individuare nuove storie su cui investire.

In questi stessi giorni siamo presenti all’Asia TV Forum & Market di Singapore (3-6 dicembre), il principale mercato asiatico per i contenuti di intrattenimento, con un focus sulla distribuzione digitale.

Il 5 dicembre, durante le Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, FilmClub Distribuzione, la divisione theatrical di Minerva Pictures, presenterà il suo promo reel, offrendo un’anteprima esclusiva delle uscite cinematografiche previste per il primo semestre del 2025. Un appuntamento imperdibile per distributori ed esercenti cinematografici italiani.

Il 16 dicembre, saremo a Barcellona nell’ambito della Mostra de Cinema Italià de Barcelona, manifestazione dedicata alla promozione del cinema italiano in Spagna. Quest’anno avremo l’occasione di presentare L’orto americano, l’ultimo film gotico di Pupi Avati presentato in selezione ufficiale a Venezia, che ha già raccolto consensi internazionali, prossimamente in sala anche in Italia.

Continuate a seguirci per le novità in arrivo!